Deterge delicatamente. Per PELLE...
Catalogo
Caricamento in corso ...
Tags
I dispositivi per l’Aerosolterapia sono impiegati per le terapie, prescritte dal medico, con sessioni di nebulizzazione di un farmaco.
Il nebulizzatore o aerosol è un dispositivo elettrico che permette di inalare i farmaci, diluiti in un liquido. La soluzione si trasforma in minuscole gocce d’acqua che sono inalate grazie alla macchina aerosol. Il farmaco arriva direttamente ai polmoni. La terapia può avere maggiore efficacia, se si seguono alcune regole fondamentali per mantenere l’apparecchio in buone condizioni. È essenziale rispettare delle regole di igiene, per preservare la qualità del trattamento e prevenire il rischio di infezione. La sessione di Aerosolterapia ha inizio dopo una serie di passi base. Innanzitutto bisogna lavare le mani con cura, con acqua e sapone. Preparare la soluzione per il recipiente del nebulizzatore. Se è necessario inalare più di un farmaco con la soluzione, fate attenzione a quali farmaci possono essere combinati senza problemi. Respirate e inspirate lentamente dalla bocca, durante la sessione con aerosol. Trattenete il respiro per 5 secondi ed espirate lentamente. Questo tipo di cura è ideale per migliorare i sintomi nella laringite bambini. L’inalazione di vapori aiuta ad alleviare il disagio causato dalla laringite, riducendo il gonfiore e il dolore alla gola.
Le apparecchiature per l’Aerosolterapia impiegano tecniche diverse per ottenere il vapore: un compressore fornisce aria compressa ad un nebulizzatore, un aerosol ultrasuoni scompone la soluzione in gocce piccolissime. In generale, il vapore è somministrato attraverso una maschera, ma è anche possibile utilizzare un inalatore, ad esempio per il trattamento di sinusite. Esistono maschere per adulti e maschere di dimensioni adatte per aerosol bambini. Lo scopo delle inalazioni è il trattamento di malattie respiratorie ed è il medico che prescriverà i farmaci adeguati. Esistono varie tipologie di strumenti per l’Aerosolterapia. Gli Aerosol pneumatici curare le malattie broncopolmonari. L’aria compressa entra nel nebulizzatore, con l’effetto di produrre particelle estremamente piccole per formare il vapore che raggiungerà i polmoni. Un esempio di questa tipologia è il prodotto aerosol nebula. L’aerosol a ultrasuoni, come il dispositivo aerosol pic, è impiegato per i trattamenti della sinusite. Forma particelle di dimensione variabile e garantisce una maggior rapidità nella creazione del vapore.
PiCAir Family Aerosol a pistone pensato per tutta la famiglia secondo la "filosofia DLS", capace di unire design, praticità e versatilità. ANCORA PIU' COMPATTO, VELOCE ED EFFICACE PiCAir Family Aerosol a pistone pensato per tutta la famiglia secondo la "filosofia DLS", capace di unire design, praticità e versatilità. ANCORA PIU' COMPATTO, VELOCE ED EFFICACE
Nebulizzatore a pistone, con doccia nasale, ampolla adapt air e raccordo snodabile. Nebulizzatore a pistone, con doccia nasale, ampolla adapt air e raccordo snodabile.
Formato mini per un’aerosolterapia immediata, dove e quando vuoi. Formato mini per un’aerosolterapia immediata, dove e quando vuoi.
CLENNY A FAMILY- AEROSOL A COMPRESSORE PER TUTTA LA FAMIGLIA. CLENNY A FAMILY- AEROSOL A COMPRESSORE PER TUTTA LA FAMIGLIA.
Apparecchio per aerosol a compressore con doccia nasale. Apparecchio per aerosol a compressore con doccia nasale.
OMRON Nebulizzatore C101 Essential a pistone OMRON Nebulizzatore C101 Essential a pistone